Censimento del verde a Cremona

La gestione e il censimento del verde
Per garantire una gestione adeguata del patrimonio verde, sia esso di natura pubblica o privata, è indispensabile possedere una conoscenza approfondita della sua entità, stato e localizzazione. La ricchezza rappresentata dal patrimonio vegetale esistente richiede una gestione oculata e competente, al fine di massimizzare le sue funzioni ecologiche e contribuire al miglioramento dell’ambiente urbano.
Un censimento accurato del verde, che includa una dettagliata catalogazione degli alberi, arbusti e superfici erbacee, si configura come un presupposto fondamentale per una pianificazione efficace degli interventi manutentivi, nonché per ottenere una maggiore efficienza ed economicità.

Carta d’identità di ciascun elemento rilevato
Mediante una raccolta accurata e completa dei dati identificativi degli elementi censiti, è possibile ottenere per ognuno di essi la propria carta d'identità

Precisi piani manutentivi
Valutando attentamente ogni singolo esemplare, è possibile sviluppare un piano di manutenzione che tenga conto esclusivamente delle reali esigenze del patrimonio arboreo censito, portando a un notevole risparmio economico per il gestore

Sistemi informatizzati di gestione del verde
Predisposizione di Database e cartografia informatizzata, sulla base delle informazioni raccolte, mediante utilizzo di Sistemi Informativi Geografici (GIS).
Il censimento arboreo

Domande frequenti
Il censimento del verde informatizzato rappresenta il metodo più efficiente e rapido per ottenere un quadro completo, ma anche tempestivo, della situazione delle piante. Grazie a questo strumento, è possibile comprendere le tendenze di sviluppo di ciascun esemplare e definire gli interventi più appropriati, come abbattimenti, potature, trattamenti e valutazioni di stabilità.
Disporre della carta di identità di ogni albero consente di individuare sia le situazioni più critiche che richiedono cure specifiche, sia quelle dove non risulta necessario alcun intervento. Ciò permette di agire solo dove è necessario, evitando interventi superflui e talvolta dannosi.
Il censimento arboreo informatizzato costituisce il dato di partenza fondamentale per stimare i servizi ecosistemici, che vengono calcolati tramite appositi programmi informatici. Questo ci permette di arricchire la comprensione dell’albero, quantificando i benefici che esso apporta sia a noi che alla nostra comunità.