Consulenza fitopatologica e trattamenti fitosanitari a Pavia

Consulenza fitopatologica e trattamenti fitosanitari
Le piante messe a dimora in ambiente urbano si trovano in un ecosistema che non favorisce lo sviluppo ottimale delle loro capacità di difesa a causa di vari fattori limitanti, come la mancanza di acqua, l’insufficiente apporto di ossigeno alle radici e la presenza di terreni inadatti. Queste condizioni sempre più frequentemente conducono all’insorgenza di malattie e parassiti.
La consulenza fitopatologica si concentra fin da subito sull’individuazione precisa della natura del problema. Questo viene realizzato attraverso analisi visive sul campo e, se necessario, analisi approfondite in laboratori specializzati tramite la raccolta di campioni. Una volta che la causa è stata identificata con precisione, viene fornito al cliente un piano di lotta e controllo. Questi piani privilegiano l’uso di trattamenti fitosanitari a basso impatto ambientale, come l’endoterapia o l’utilizzo di insetti antagonisti. Nel caso di problematiche legate al suolo, vengono preferiti trattamenti di tipo agronomico.
L’obiettivo principale della consulenza fitopatologica e del conseguente trattamento fitosanitario è garantire il benessere delle piante in ambienti urbani, fornendo soluzioni efficaci e sostenibili per contrastare malattie e parassiti.
Un censimento accurato del verde, che includa una dettagliata catalogazione degli alberi, arbusti e superfici erbacee, si configura come un presupposto fondamentale per una pianificazione efficace degli interventi manutentivi, nonché per ottenere una maggiore efficienza ed economicità.

Approccio integrato
I trattamenti utilizzati si basano sul principio della lotta integrata prevedendo quindi una drastica riduzione dell’uso di sostanze chimiche

Sicurezza delle aree trattate
Attraverso l’impiego di tecniche che non prevedono l’aspersione le aree trattate risultano subito fruibili evitando così disagi alla popolazione.

Monitoraggio dell’efficacia
A seguito dell'applicazione del trattamento, ne viene monitorata l'efficacia attraverso una valutazione funzionale delle piante trattate nel tempo.
L’endoterapia
L’endoterapia è la tipologia di trattamento fitosanitario più utilizzata per la difesa delle alberature in ambiente urbano dove i classici metodi ad aspersione non possono essere utilizzati. Essa consiste nell’iniezione all’interno del tronco di una minima quantità di prodotto fitosanitario che viene poi diffuso in tutta la pianta attraverso il sistema vascolare. Attraverso questa metodologia si possono combattere molte delle patologie e dei parassiti che colpiscono le nostre alberature cittadine. L’endoterapia offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. È un trattamento ambientalmente sostenibile e sicuro per la popolazione, poiché non comporta la dispersione di prodotti chimici nell’ambiente. Inoltre, dimostra un’efficacia e una durata di trattamento superiori, portando a costi inferiori complessivi. Un ulteriore aspetto positivo è la sua capacità di agire specificamente contro gli insetti dannosi, preservando quelli utili.

Domande frequenti
Un albero che mostra un’eccessiva presenza di rami secchi e/o un ingiallimento delle foglie è un segnale di allarme. In questa situazione, è consigliabile consultare lo studio per determinare se il problema è di natura patologica o agronomica. Il passo successivo consiste nel definire una strategia adeguata di controllo e cura, che potrebbe implicare il ripristino delle condizioni agronomiche adeguate o l’utilizzo di trattamenti specifici.
Certamente NO! La presenza di carpofori (comunemente noti come funghi) alla base dell’albero, sul fusto o sui rami non è sempre indicativa della pericolosità dell’albero. Esistono infatti diverse specie di funghi considerati saprofiti, che si nutrono di tessuti morti, o funghi micorrizici, che migliorano l’assorbimento dei nutrienti dal terreno, e che coesistono con l’albero durante tutta la sua vita portandone grandi benefici. Pertanto, se si notano funghi sul proprio albero, è consigliabile contattare lo studio per verificare la natura e la tipologia del fungo presente e intervenire di conseguenza nel modo corretto.
Certamente! Esistono trattamenti fitosanitari di natura biologica che sfruttano insetti antagonisti come le coccinelle, prodotti a base di oli essenziali o microorganismi benefici come il Bacillus thuringiensis. Quando utilizzati correttamente, questi trattamenti consentono il controllo della maggior parte delle fitopatologie con un impatto ambientale ridotto e nel rispetto della biodiversità.