Valutazione di stabilità degli alberi a Cremona

La valutazione di stabilità degli alberi
Attraverso l’impiego di protocolli di indagine specifici, come ad esempio il VTA (Visual Tree Assessment), la valutazione di stabilità degli alberi consente di prevenire il verificarsi di crolli, cedimenti o sradicamenti di alberi interi o delle loro parti e rappresenta il primo passo per la tutela dell’incolumità pubblica e dei patrimoni arborei che ci circondano.
Grazie all’esperienza maturata nella valutazione di migliaia di alberi in decine di contesti diversi, ho consolidato una solida competenza nel settore, che mi ha portato ad essere una delle più importanti realtà nell’ambito della valutazione fitostatica delle alberature.

Valutazione nel rispetto dell’albero
La valutazione viene effettuata utilizzando approcci non invasivi nel rispetto della integrità funzionale e biologica di ciascun esemplare.

Sostenibilità tecnica ed economica
Il servizio viene “cucito” sulle problematiche e sulle esigenze dell’albero in esame, utilizzando soltanto tecniche e strumenti adatti a quello specifico contesto.

Tutela del custode del bene
L'esecuzione della valutazione e l'implementazione delle relative prescrizioni rappresentano un adempimento responsabile del dovere di custodia dell'albero stesso.
Il metodo VTA
Il processo diagnostico mediante l’utilizzo del protocollo VTA comprende inizialmente un’analisi visiva che consiste nell’individuazione di possibili difetti strutturali o di processi di degradazione dei tessuti legnosi interni causati dalla presenza di funghi agenti di carie che interessano le diverse parti dell’albero.
Successivamente, se vengono individuati difetti importanti a carico dell’esemplare indagato, viene effettuato un approfondimento strumentale utilizzando strumenti specifici come il dendrodensimetro, il tomografo sonico o la prova di trazione, al fine di ottenere un’identificazione precisa del difetto riscontrato.

Domande frequenti
In caso di alberi di grandi dimensioni, danneggiati da eventi atmosferici, vetusti, vicini ad edifici o all’interno di cantieri, in aree verdi di pregio o di particolare valore affettivo, è importante sottoporli ad una valutazione da parte di un dottore agronomo che sappia individuare in maniera tempestiva eventuali sintomi e/o difetti sia di natura fitostatica che fitosanitaria a carico della pianta. Lo scopo della valutazione di stabilità degli alberi è evitare che un prezioso patrimonio che impiega decenni per svilupparsi, possa inevitabilmente deteriorarsi.
L’esecuzione di una valutazione e l’attuazione di eventuali interventi prescritti costituiscono l’adempimento di un comportamento diligente e prudente, che adempie al dovere di custodia del bene posseduto, come previsto dall’articolo 2051 del codice civile.
Assolutamente no! Le piante, essendo organismi immobili, si adattano modellando la forma delle loro chiome e fusti per dissipare l’energia del vento nel modo più efficiente possibile. Tuttavia, se si verificano crepe nel terreno alla base dell’albero o se l’albero stesso rimane inclinato dopo la cessazione del vento, è fondamentale consultare lo studio agronomico che condurrà valutazioni appropriate, sia visive che strumentali (come la prova di trazione controllata), al fine di determinare la situazione complessiva della pianta.